Castello Gallelli

C A P P E L L A

DI SANT’ANNA DEI PARAFRENIERI

Inizialmente contenuta al secondo piano del castello, e dedicata a San Giorgio e il Drago, la cappella gentilizia di famiglia, venne spostata al pian terreno, e dedicata a Sant’Anna dei Parafrenieri, in occasione della ricezione dei baroni Gallelli di Badolato nel prestigioso collegio dei Parafrenieri Pontifici, avvenuto il 25 novembre 2014.

Già indicati con il termine STRATORES, i parafrenieri pontifici devono l'origine del loro nome al termine parafreno, utilizzato per indicare i cavalli da parata.

I parafrenieri, infatti, erano gli antichi famigli del papa incaricati, già prima del X secolo della direzione e del governo delle scuderie pontificie.

Custodivano il cavallo personale del papa e i suoi finimenti nonché gli altri preposti al traino della carrozza pontificia, di cui loro stessi erano conduttori. Avevano anche l'incarico di custodire nelle scuderie la mula bianca che veniva montata dal papa neo-eletto per prendere possesso, quale vescovo di Roma, della Basilica di S. Giovanni in Laterano. La mula veniva tenuta per le briglie attraverso il morso da un parafreniere, che aveva così modo di condurre l'animale senza l'intervento del pontefice. Lo stesso accadeva quando il papa montava il proprio cavallo personale. Era considerato un grande privilegio poter reggere il morso del cavallo del papa, nonché porgere la staffa

allo stesso, tant'è che questa consuetudine era riservata quale esclusiva prerogativa dei re e dei principi regnanti.

Lo storico settecentesco Ludovico Antonio Muratori, nella sua Dissertazione IV Degli Uffizj della Corte dei Re antichi d'Italia e degl'Imperatori, scrive:

« ... Non pochi degl'imperadori e re de' secoli susseguenti (tanta era la loro riverenza a San Pietro) non disdegnarono di tenere la staffa ai Romani Pontefici, e la briglia nelle solenni funzioni. Talmente s'era stabilito quest'atto di ossequio verso i Vicari di Cristo che avendo Federico I allorché nell'anno 1155 venne verso Roma per prendere la corona imperiale, ricusato di prestarlo a papa Adriano IV, non fu ammesso al bacio dello stesso Papa, come s'ha dalle memorie di Cencio Camerario e da altre storie, e s'imbrogliarono forte gli affari per questa contesa. Ma cotanto si adoperarono i più vecchi ed autorevoli de' principi con allegare l'antica consuetudine, che fu stabilito "quod Donnus Imperator pro Apostolorum Principis et Sedis Apostolicae reverentia exhiberet Stratoris officium, et streugam Donno Papae teneret". In lingua Longobardica o sia Germanica lo Stratore era chiamato Marphais; e che fosse questo ufizio splendido, si può dedurre da Paolo Diacono, il quale nel lib. II, cap. 9 scrive essere stato Gisolfo, nipote di re Alboino "vir per omnia idoneus, qui eidem Strator erat, quem lingua propria Marpahis appellant". Nella corte de' principi di Benevento pare che vi fosse più d'uno di questi Marpahis, trovandosene memoria nella Cronica del Monistero di Volturno, e nelle carte degli Arcivescovi di Benevento, e nella Cronica di Santa Sofia, tomo VIII dell'Italia Sacra. »

Questa particolare funzione, riservata ai parafrenieri, comportò loro l'acquisizione di enormi privilegi, tra i quali la nomina a Conti palatini, insigniti della facoltà di crearne a loro volta, concedere lauree e creare notai. La loro importanza nella corte pontificia e l'indiscussa fedeltà dimostrata al pontefice indussero papa Giulio II il 19 aprile 1507 ad istituire il "Nobile Collegio dei Parafrenieri Pontifici", corpo confermato 15 aprile 1517 da Leone X. In tale collegio erano annoverati, oltre i parafrenieri, anche i sediari pontifici, con cui condividevano, oltre la divisa, anche alcune delle funzioni di servizio diretto al pontefice.

A seguito del Concilio di Trento i grandi privilegi vennero via via ridimensionati, e, con la soppressione delle scuderie pontificie, soprattutto a seguito dei Patti Lateranensi del 1929, i parafrenieri confluirono definitivamente nel collegio dei sediari pontifici, di cui condivisero infine anche il nome.

Parafrenieri e sediari costituirono, sin dal 1378, anche una propria confraternita, intitolata alla loro patrona Sant'Anna, venerata in una cappella all'interno della basilica di San Pietro. Papa Pio IV concesse loro di edificare, nel 1565 nei pressi di San Pietro, una chiesa intitolata a Sant'Anna, opera progettata e realizzata dall'architetto Jacopo Barozzi da Vignola. La confraternita, ricca e potente, incaricò il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio della realizzazione, per la cappella in San Pietro, di un dipinto raffigurante la loro patrona con Maria e Gesù bambino, opera ancora oggi conosciuta come Madonna dei Palafrenieri, conservata presso la Galleria Borghese in Roma. Ancora oggi la Venerabile Arciconfraternita Vaticana di Sant'Anna de' Parafrenieri è retta dai sediari pontifici e dagli altri membri appartenenti all'anticamera pontificia. Ne è Primicerio il Prefetto della Casa Pontificia ed è retta dal Decano Generale, attualmente Frà Massimo Sansolini. Ha un Protonotario Apostolico ed un Cappellano. Ne fanno parte anche alcuni ambasciatori presso la Santa Sede e membri delle più note casate italiane. Tra i quadri che decorano la cappella di Sant’Anna dei parafrenieri, di pregio certamente il dipinto dedicato a Sant’Anna, nonché il grande dipinto dedicato a San Giorgio che uccide il drago.

Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri (castello Gallelli).


Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri (castello Gallelli).


Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri (castello Gallelli).


Sant’Anna dei Parafrenieri, olio su tela 120x80-2017 Maestro Giacomo Sonaglia (cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri (castello Gallelli).


Sant’Anna dei Parafrenieri-olio su tela 120x80-2017. Particolare della Madonna bambina con la madre Sant’Anna. Visibili le tre bestie che compongono lo stemma Gallelli di Badolato (l’aquila, la volpe, e il gallo), quale simbolo del committente, (cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri in castello Gallelli).


Sant’Anna dei Parafrenieri, olio su tela 120x80-2017. Particolare di Sant’Anna, sormontata dallo stemma del Collegio dei Parafrenieri Pontifici (cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri in castello Gallelli).


Madonna con bambino, olio su tela 70x-100-1527.   Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri in castello Gallelli).


Sua Santità Papa Francesco, olio su tela 50x70-2017. Opera del Maestro Giacomo Sonaglia. Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri in castello Gallelli).


San Giorgio che uccide il drago-olio u tela 100x150 -2017. Opera del maestro Giacomo Sonaglia. Cappella di Sant’Anna dei Parafrenieri in castello Gallelli).


Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x
......................